Karate Coreano Tang Soo Do

Vai ai contenuti


KARATE COREANO TANG SOO DO

In ogni luogo, in ogni momento puoi esercitare te stesso nelle Arti Marziali...

The Way of the Knight
Arte Marziale tradizionale
Difesa Personale
Ginnastica posturale
Preparazione atletica
Qi Gong benessere interiore
Studio delle armi bianche
Meditazione


M° Pietro Naccarato
Il Maestro nasce a Roma il 13 Ottobre 1987, diplomato nel 2007 in settore turistico e conseguito studi di massaggiatore olistico presso l'Università e-Campus Tor Vergata di Roma.
Iniziò la pratica delle arti marziali nel Maggio del 1992 sotto la guida del Gran Maestro Roberto Daniel Villalba.








Tradizione
Il nome Tang Soo Do (당수 도) significa in coreano "La via della mano cinese". È da notare come Tang Soo Do sia tradotto in ideogrammi cinesi 唐手道 e pronunciato Táng shǒu DAO in cinese, e di come gli stessi ideogrammi in giapponese si leggano come "Karate-Do". Questo perché fondamentale è stata l'evoluzione socio-politica della storia recente della Corea.  Leggi di più
La Forma Hyong (Kata)
Con il termine Kata (giapponese 型 o 形, traducibile con forma, modello, esempio) si indica, nelle arti marziali, una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità). L'espressione è l'equivalente del Taolu nelle arti marziali cinesi. Leggi di più...

Combattimento (Ciayu Teryon)
Il combattimento libero ( Ciayu Teryon ) è la massima espressione d'esecuzione in piena libertà, riguardante l'utilizzo di tecniche difensive e offensive.Lo scopo nel combattimento marziale è ridurre al massimo una situazione di contrasto.
Una pratica frequente del Ciayu Teryon apporta una maggiore sicurezza psicologica in una persona.
SSD Borussia-
via di Grotte Celoni, 85,
00133 Roma RM
Torna ai contenuti